La comunicazione nell'assistenza domiciliare: come può avere successo
Nell'assistenza domiciliare, incontriamo ogni giorno persone diverse, con prospettive, sfide e obiettivi propri. Inoltre, hanno abitudini linguistiche individuali, come i dialetti o il linguaggio tecnico. Come assistenti familiari, è quindi importante affrontare più intensamente il tema della comunicazione, perché una buona collaborazione dipende in gran parte dalle nostre capacità comunicative.
Sia che parliamo con i medici e osiamo fare domande se non capiamo, sia che comunichiamo con la persona bisognosa di cure che potrebbe sentirsi trattata con condiscendenza - il nostro modo e la nostra prospettiva di comunicazione possono fare una grande differenza nel fatto che tutti i soggetti coinvolti, compresi noi stessi, si sentano compresi e che le loro esigenze siano prese in considerazione.
Per gli assistenti familiari si presentano sfide particolari quando la persona assistita soffre di un deterioramento cognitivo, che si tratti di confusione dovuta a demenza o di danni al centro del linguaggio in seguito a un ictus. In questi casi, i modelli di comunicazione abituali spesso non sono più sufficienti. La comunicazione non verbale viene quindi spesso messa in primo piano e a volte può anche accadere che la comunicazione sia possibile solo attraverso stimoli tattili (il tatto), il profumo o la musica.
Possono verificarsi anche conflitti di ruolo, in cui i ruoli di 'genitore e figlio' sembrano invertirsi. In queste situazioni, le emozioni, ma anche le paure e le ansie, giocano un ruolo che spesso rimane inespresso. In questo caso, può essere estremamente utile affrontare il tema della comunicazione per ottenere nuovi impulsi.
Uno strumento utile per un approccio riflessivo ai nostri modelli di comunicazione è il quadrato della comunicazione di Friedemann Schulz von Thun. Secondo questo modello, ogni frase contiene quattro messaggi, anche se vogliamo trasmettere un solo messaggio. Questo perché la comunicazione coinvolge sempre un destinatario che interpreta l'enunciato in quattro modi diversi. Il quadrato della comunicazione, noto anche come 'modello delle quattro orecchie', ci offre l'opportunità di osservare più da vicino questo fenomeno e di riflettere sulla nostra comunicazione.
Il quadrato della comunicazione
Il quadrato della comunicazione di Friedemann Schulz von Thun è un modello che ci aiuta a comprendere i diversi livelli e messaggi della comunicazione. Si compone di quattro elementi centrali che esprimiamo come messaggio ogni volta che parliamo. Che lo vogliamo o no. Questo perché anche il ricevente (partner della comunicazione) interpreta il messaggio proprio su questi 4 livelli.
1. contenuto fattuale: si riferisce alle informazioni pure che vogliamo trasmettere. Si tratta di fatti, dati e affermazioni concrete.
Ad esempio: "Il semaforo è rosso!".
2. auto-rivelazione: qui esprimiamo i nostri pensieri, opinioni e sentimenti. Diamo un'idea della nostra prospettiva personale e mostriamo chi siamo.
Ad esempio, "Non mi sento sicuro con te in macchina!".
3. relazione: il livello di relazione riguarda ciò che pensiamo dell'altra persona o come ci relazioniamo con lei. Si tratta della nostra percezione e valutazione della relazione.
Ad esempio: "Tengo a lei, quindi non voglio ferirla dicendole che dubito delle sue capacità di guida!".
4. appello/richiesta: l'appello è ciò che ci aspettiamo o speriamo dall'altra persona. È il messaggio che ci spinge a ottenere una reazione o un'azione da parte loro.
Ad esempio: "Attento al traffico, meglio!".
(Grafico: Quadrato della comunicazione - i quattro lati di un messaggio)
Il quadrato della comunicazione illustra che ogni enunciato contiene diversi di questi elementi allo stesso tempo. Il ricevente interpreta quindi l'enunciato su livelli diversi e può percepire messaggi diversi.
Per comunicare in modo efficace, è importante essere consapevoli di quali messaggi stiamo inviando e di come possono essere interpretati dall'altra persona. Osservando il quadrato della comunicazione, possiamo ridurre le incomprensioni e promuovere una comunicazione più chiara. Soprattutto quando sorgono dei conflitti, può essere utile essere consapevoli di questo modello. Non solo si può vedere il problema da una nuova prospettiva, ma si possono anche ottenere nuovi impulsi per le conversazioni future.
I limiti del modello
Tuttavia, è anche importante notare che la comunicazione è complessa e non avviene sempre in modo univoco. Le persone hanno percezioni ed esperienze diverse che possono influenzare la loro interpretazione. Pertanto, è utile ascoltare in modo aperto e rispettoso, fare domande di follow-up e cercare di raggiungere una comprensione comune. Soprattutto quando ci sono limitazioni cognitive, come nel caso della demenza, questo modello di comunicazione può essere utile solo in misura limitata. In questo caso, è necessario considerare altri aspetti per soddisfare i requisiti.
Tuttavia, il quadrato della comunicazione ci offre un orientamento prezioso anche in questo caso, in modo da poter comunicare in modo più consapevole ed efficace. Comprendendo i diversi livelli e messaggi, possiamo rafforzare le nostre capacità di comunicazione e contribuire a una migliore connessione con il prossimo.